COMUNICATO STAMPA_ "Cucina Italiana UNESCO": la sfida arriva in Parlamento. Notificata "Messa in Mora" al Governo Meloni.
Mentre la petizione online supera le 1400 firme, il "Tribunale Laura Girardello" deposita atti formali alla Camera e al Senato e invia un dossier di 30 pagine ai Ministeri. L'accusa: "Inerzia pluridecennale sulla dignità degli esseri senzienti".
ROMA, 9 ottobre 2025 – La battaglia contro la candidatura della "Cucina Italiana" a patrimonio UNESCO compie un salto di livello istituzionale. Il progetto di attivismo filosofico e politico "Tribunale Laura Girardello" ha notificato in data odierna una "Lettera di Notifica Ufficiale e Messa in Mora" al Presidente del Consiglio Giorgia Meloni e ai Ministeri competenti (Agricoltura, Cultura, Salute, Ambiente e Istruzione).
L'atto, inviato a mezzo PEC, fa seguito al deposito di una petizione formale presso la Camera dei Deputati e il Senato della Repubblica (ai sensi dell'art. 50 della Costituzione) e si inserisce nel contesto della petizione popolare su Change.org che ha già raccolto oltre 1440 firme in pochi giorni.
La lettera accusa le istituzioni di una "sistematica e pluridecennale incapacità" di legiferare in materia di dignità degli esseri senzienti, ignorando le istanze di un movimento che in Italia si batte da oltre quarant'anni. La candidatura UNESCO, sostenuta da eventi mediatici come il "Pranzo della Domenica" del 21 settembre, viene definita "l'apice di una politica che ignora la realtà" e una "spettacolarizzazione istituzionale di un massacro".
Alla notifica è stato allegato un dossier completo di 30 pagine, l'"Atto d'Accusa e Sentenza Definitiva sul Sistema Alimentare Italiano", che costituisce il fondamento intellettuale dell'intera offensiva. Il documento analizza concetti come la "Tanatodossìa Alimentare" (l'ideologia che normalizza la violenza nel piatto) e propone una roadmap legislativa per una completa transizione dell'Italia verso un modello di "Giustizia Verde" entro il 2050.
"Abbiamo smesso di chiedere e abbiamo iniziato a notificare", dichiara Giovanni Peroncini, portavoce del progetto. "Questa non è una protesta, è un atto processuale. Abbiamo messo il Governo di fronte a una responsabilità storica, documentando un fallimento politico che attraversa decenni e governi di ogni colore. La candidatura UNESCO è solo il sintomo arrogante di una malattia profonda. Con le petizioni in Parlamento e la messa in mora, abbiamo ufficialmente portato il processo dentro il Palazzo. Ora non possono più dire di non sapere."
Chi è il Tribunale Laura Girardello: Il "Tribunale Laura Girardello" è un progetto di attivismo filosofico e politico che rappresenta la culminazione di un impegno per i diritti animali e la giustizia interspecie lungo oltre quarant'anni. Non è un organo giudiziario dello Stato, ma si costituisce come un'istituzione etica indipendente che, per mandato morale delle vittime, si assume il compito di processare le ideologie che strutturano la violenza sistemica.
Contatti e Risorse:
-
Link alla Petizione Popolare: https://chng.it/LZVfPLVYVq
-
Dossier Completo (Atto d'Accusa e Sentenza): https://www.tribunale-laura-girardello.it/sentenza-definitiva/dossier-completo-pdf
-
Sito Web: www.tribunale-laura-girardello.it
- Email: portavoce@tribunale-laura-girardello.it